ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La Cassazione amplia la difesa nel «redditometro»

I giudici sembrano parlare di presunzioni semplici: se così fosse, la tutela del contribuente sarebbe garantita

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 18 giugno 2011

x
STAMPA

Nuove frontiere difensive negli accertamenti da “redditometro”, ove venisse confermata l’affermazione della Corte di Cassazione relativa al carattere di presunzione semplice dei decreti ministeriali  del 1992.
I giudici, con la sentenza n. 13289 depositata ieri, affrontano vari temi sull’accertamento da “redditometro”, ma, leggendo la sentenza, si potrebbe anche desumere che sia “scappata la penna”, in quanto la Cassazione, sic et simpliciter, estende all’accertamento sintetico, sebbene in un obiter dictum, principi ormai assodati in tema di studi di settore e parametri contabili.

Per ciò che concerne il carattere presuntivo dei coefficienti, occorre rimarcare che, secondo giurisprudenza più che consolidata, essi costituiscono presunzioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU