ACCEDI
Domenica, 13 aprile 2025

FISCO

La riforma delle perdite «dimentica» imprese individuali e società di persone

In base alla formulazione letterale della manovra, solo le società di capitali riporterebbero le perdite per l’80% e senza limiti temporali

/ Gianluca ODETTO

Martedì, 5 luglio 2011

x
STAMPA

La disciplina delle perdite fiscali ridisegnata dal decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 giugno 2011 presenta punti critici che potrebbero necessitare, per la relativa risoluzione, di nuovi interventi normativi.

Dalla lettura del testo inviato per la firma alla Presidenza della Repubblica sembra assodato che, in virtù del nuovo art. 84, comma 1 del TUIR, le perdite fiscali saranno utilizzabili a riduzione dei redditi imponibili futuri limitatamente all’80% di questi ultimi, e senza più l’obbligo di utilizzo nel quinquennio; l’eventuale eccedenza non dovrebbe essere “persa”, ma al contrario dovrebbe essere compensabile con i redditi dei periodi d’imposta successivi, in quanto la norma prevede la compensazione in misura non superiore all’80% ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU