ACCEDI
Giovedì, 17 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Professionisti: Gestione separata se non si versa il contributo soggettivo

Il DL 98/2011 ha chiarito quando scatta l’obbligo, per i professionisti, di iscriversi alla Gestione separata dell’INPS

/ Francesca TOSCO

Lunedì, 29 agosto 2011

x
STAMPA

Quali sono le condizioni in presenza delle quali, in deroga al generale principio dell’esclusiva iscrivibilità dei professionisti alle proprie Casse di previdenza, scatta l’obbligo, per i percettori di redditi di lavoro autonomo professionale, di iscriversi e di versare i relativi contributi alla Gestione separata dell’INPS?

A tale quesito, da sempre fonte di un ampio contenzioso, il legislatore ha inteso fornire una risposta definitiva inserendo, nell’ambito della c.d. “manovra correttiva”, una norma di interpretazione autentica dell’art. 2, comma 26 della L. 335/1995. L’art. 18, comma 12 del DL 98/2011 – come integrato dai chiarimenti resi dall’Istituto previdenziale nella circolare n. 99/2011 – ha, infatti, sancito che sono soggetti all’ ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU