L’appello tributario deve fare «i conti» con il contributo unificato
Nessun problema se c’è solo l’appello principale, ma la questione si complica se l’appellato propone il ricorso incidentale
Nelle more dell’emanazione della tanto attesa circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze sul contributo unificato, pochi sono ancora i chiarimenti sulle modalità di applicazione del contributo unificato atti giudiziari, che, a decorrere dai ricorsi notificati dallo scorso 7 luglio, ha fatto il suo debutto anche nel processo tributario, in sostituzione del bollo.
Ora, esistono alcuni puntuali chiarimenti della segreteria della C.T. Prov. Massa Carrara e della Regionale di Potenza, nonchè una scheda Eutekne ove vengono esaminati tutti gli aspetti che il difensore deve tener presente per determinare il valore del contributo unificato, anche in riferimento a questioni peculiari come il processo con pluralità di parti (obbligazioni solidali, società di persone).
Passando ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41