ACCEDI
Mercoledì, 9 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La definizione delle liti «travolge» il litisconsorzio per le società di persone

Per la Cassazione non c’è litisconsorzio necessario, quindi i soci possono definire la lite autonomamente rispetto alla società

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 24 ottobre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

La nota sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 14815/2008, confermata praticamente da tutta la giurisprudenza successiva, ha affermato che tra soci e società sussiste, per i tributi imputati per trasparenza, il litisconsorzio necessario. Sulle moltissime problematiche che il vincolo litisconsortile comporta in un processo a carattere impugnatorio come quello tributario ci siamo già soffermati (si vedano “Il diverso domicilio fiscale del socio non sposta la competenza dell’Ufficio” del 4 giugno 2011 e “Litisconsorzio necessario con duplice domicilio fiscale” dell’11 marzo 2011), ma ora ne emerge una nuova: la definizione delle liti pendenti, liti che, proprio per effetto di quanto detto dalla Cassazione, vedono come necessari litisconsorti tutti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU