ACCEDI
Giovedì, 17 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nella bancarotta imprenditori sempre punibili

La Cassazione conferma l’orientamento delle Sezioni Unite sulla persistente punibilità degli imprenditori non più fallibili

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 9 novembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

I fatti di bancarotta commessi prima dell’entrata in vigore del DLgs. 5/2006 e del DLgs. 169/2007 - modificativi dei requisiti richiesti per assoggettare l’imprenditore al fallimento - continuano a essere previsti come reato, anche se l’imprenditore non potrebbe essere dichiarato fallito in base alla nuova disciplina.

A stabilirlo è la sentenza 8 novembre 2011 n. 40324 della Corte di Cassazione - a conferma di quanto già sancito dalle Sezioni Unite della Suprema Corte nella sentenza 15 maggio 2008 n. 19601 - in relazione a un caso in cui i soci accomandatari (amministratori) e accomandanti (le rispettive consorti) di una sas, dichiarata fallita nel 1998, erano stati condannati, sia in primo che in secondo grado, per bancarotta fraudolenta per la distrazione di circa mezzo miliardo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU