ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Definizione delle liti pendenti, contano i giudicati formatisi prima della proroga

La circ. 7 conferma l’orientamento dell’Agenzia, si sofferma sugli ultimi orientamenti della Cassazione e annuncia alcuni dinieghi di condono

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 16 marzo 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La circolare n. 7 dell’Agenzia delle Entrate, divulgata ieri, si pronuncia in merito al disposto del “decreto milleproroghe”, che, in sede di conversione, ha prorogato alcuni termini relativi alla definizione delle liti pendenti, introdotta, come noto, dall’art. 39 del DL 98/2011.

Nello specifico, questi sono i termini interessati dalla proroga:
- il termine entro cui la lite doveva essere pendente, che passa dal 1° maggio 2011 al 31 dicembre 2011;
- il termine entro cui eseguire i versamenti, che passa dal 30 novembre 2011 al 2 aprile 2012.
I termini sono stati postergati dalla Legge 14/2012, entrata in vigore in data 28 febbraio 2012, il che, secondo l’Agenzia, ha come si dirà un rilievo operativo.
Rimangono invariati gli altri termini, quindi il diniego di condono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU