Arriva la mediazione tributaria, ma le statistiche sul contenzioso dicono altro
Tenendo conto delle statistiche del MEF, l’Agenzia s’intesterebbe come esiti favorevoli anche quelli in realtà parzialmente favorevoli ai contribuenti
Parlare di statistiche del contenzioso tributario è come toccare un nervo scoperto, in un rapporto tra Fisco e contribuente che, per esigenze di nobile lotta all’evasione o di meno nobile recupero di gettito ad ogni costo, risulta sempre più fondato sulla riscossione e sempre meno sulla giustizia. Le statistiche sugli esiti dei contenziosi tributari – sulle quali Eutekne.info ha elaborato uno studio – sono uno dei metri di misura più idonei per valutare la maturità del sistema a fronte della potenza di fuoco che gli viene messo a disposizione.
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che le statistiche provvisorie degli esiti dei giudizi definitivi nel 2011 (a oggi non ancora ufficiali) evidenziano un “38,6% di sentenze favorevoli ai contribuenti, che corrispondono ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41