Possibile miglioramento dell’economia europea al traino della Germania
Le quotazioni dell’euro sono poi sostenute dall’aumento della probabilità di una nuova manovra di allentamento monetario da parte della Fed
I meccanismi fiscali introdotti negli Usa nel 2011 entreranno in vigore dall’inizio del 2013, e cioè, vista la loro impopolarità, dopo le elezioni di novembre. Restrizione fiscale e possibilità di un nuovo scontro politico sul limite legale del debito pubblico potrebbero frenare leggermente la dinamica della crescita negli Usa il prossimo anno; se le previsioni di consenso sono per un PIL del 2,3% circa per il 2012, il 2013 potrebbe attestarsi su livelli inferiori. La Fed, nel corso dell’estate, considererà l’opzione di una nuova manovra di quantitative easing (allentamento monetario, cioè la Fed acquista titoli governativi aumentando l’offerta di dollari). La sua politica monetaria rimarrà accomodante con tassi a livello eccezionalmente basso fino alla fine del 2014 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41