Salva la deducibilità delle spese auto per trasferte
La disposizione del Ddl. lavoro, che riduce la percentuale per le auto di imprese e professionisti, non incide sui rimborsi spese in capo all’impresa
La nuova disposizione del Ddl. lavoro, approvato in via definitiva, che prevede la riduzione della percentuale di deducibilità per le auto di imprese e professionisti (si veda “Deducibilità al 27,5% per le auto aziendali” del 29 giugno 2012) non incide sul trattamento fiscale dei rimborsi spese per l’utilizzo dell’auto del dipendente o dell’amministratore che restano deducibili nei limiti fissati dall’art. 95 del TUIR.
Ciò comporterà probabilmente una rivisitazione dei calcoli di convenienza e, eventualmente, una modificazione delle prassi aziendali in ordine all’utilizzo delle autovetture.
Vale la pena di ricordare che in capo all’impresa sono deducibili, con particolari limitazioni, le spese sostenute dai dipendenti per le trasferte effettuate ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41