IMU a carico del coniuge assegnatario
Anche i benefici sull’abitazione principale spettano solo al coniuge o ex coniuge assegnatario, poiché titolare di un atipico diritto reale di abitazione
Un aspetto della disciplina dell’IMU che meriterebbe una più adeguata illustrazione è quello relativo all’assegnazione della casa coniugale. L’art. 13, comma 10, ultimo periodo, del DL n. 201/2011 convertito ha disposto, fra l’altro, che le agevolazioni previste per l’abitazione principale e relative pertinenze (aliquota ridotta e detrazione) si applicano anche alla fattispecie di cui al comma 3-bis dell’art. 6 del DLgs. n. 504/1992 (Decreto ICI).
Si tratta della novella introdotta dall’art. 1, comma 6, lett. b), della L. n. 244/2007 (Finanziaria 2008), in forza della quale il soggetto passivo che, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non risultava assegnatario ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41