ACCEDI
Martedì, 8 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nel leasing, riflessi IRAP a «doppio binario» per lo scorporo degli interessi

Le novità contenute nel DL n. 16/2012 impattano diversamente a seconda che si tratti di soggetti IRES o di soggetti IRPEF

/ Sandro CERATO

Martedì, 28 agosto 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo “sganciamento” tra la durata effettiva del contratto di leasing e la durata minima prevista, per i contratti stipulati a decorrere dal 29 aprile 2012, per effetto dei novellati artt. 54 e 102 del TUIR (art. 4-bis del DL n. 16/2012), pone alcuni problemi di coordinamento con la disciplina IRAP.

Nell’ambito di tale tributo regionale, infatti, sussistono due differenti modalità di determinazione della base imponibile:
- per i soggetti IRES, ovvero per i soggetti IRPEF in contabilità ordinaria che hanno optato per la determinazione dell’imponibile con le stesse regole delle società IRES, l’art. 5 del DLgs. n. 446/97 prevede l’utilizzo del metodo di derivazione contabile, secondo cui le voci rilevanti del Conto economico (tra cui i canoni di leasing allocati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU