Tassazione dei capitali, accordi con la Svizzera conformi al diritto comunitario
Dopo gli Accordi Rubik con Germania, Regno Unito e Austria, proseguono gli incontri con l’Italia per arrivare a un’intesa
In un periodo in cui i Governi sono fortemente interessati a eventuali maggiori entrate fiscali, è sempre più attuale il tema degli accordi con la Svizzera, Paese notoriamente “destinatario” di ingenti capitali detenuti da residenti in altri Stati. Anche in Italia, da più parti, è auspicata la firma di un accordo tra il nostro Governo e la Svizzera, con l’obiettivo di tassare i capitali dei cittadini residenti in Italia detenuti in quel Paese.
Per capire – in linea assolutamente generale – quali potrebbero essere i termini della questione, è utile ricordare che la Svizzera, nel 2011 e 2012, ha sottoscritto tre accordi bilaterali con Germania, Regno Unito e Austria (cosiddetti “Accordi Rubik”) che presentano alcuni profili comuni.
In estrema sintesi, gli accordi prevedono ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41