ACCEDI
Mercoledì, 16 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Società estere mai residenti in Italia se la direzione effettiva è all’estero

Secondo la C.T. Prov. Treviso, rileva il luogo dove sono prese le decisioni e non quello dove materialmente risiedono gli amministratori

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 16 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 91/02/12, depositata lo scorso 16 ottobre 2012, la C.T. Prov. di Treviso ha ritenuto insussistente la residenza fiscale in Italia di una società di diritto slovacco controllata da una società italiana, ma la cui sede di direzione effettiva è stata individuata nello Stato estero.

La sentenza presenta un certo interesse sia per il contesto, che non è difficile ritenere particolarmente diffuso, in cui una società italiana controlla una società estera, ha in comune con questa parte dell’organo amministrativo e utilizza prestazioni della controllata (nel caso considerato, mediante contratti di appalto) per lo svolgimento della propria attività, sia perché esamina in modo contestuale la presunzione di esterovestizione e le regole ordinarie (interne e convenzionali) che consentono

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU