Redditest: l’imprenditore individuale deve valutare l’aspetto economico
Opportuno che l’imprenditore ponderi il rischio di ricevere un accertamento, mentre per la persona fisica non imprenditore i rimedi sono rari
Con il comunicato stampa dell’8 novembre scorso, l’Agenzia ha reso noto che il 20 novembre sarà presentato il Redditest, ossia il nuovo strumento di compliance che permetterà ai contribuenti persone fisiche di valutare la coerenza tra il reddito dichiarato e le spese sostenute nello stesso periodo d’imposta. In sostanza, il software serve a verificare preventivamente se il reddito dichiarato è coerente con le spese sostenute dal nucleo familiare.
In estrema sintesi, si ricorda che l’articolo 22, comma 1, del DL n. 78/2010 ha modificato l’articolo 38 del DPR n. 600/1973, disponendo che l’Ufficio può determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d’imposta. Il ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41