ACCEDI
Mercoledì, 5 febbraio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La Cassazione conferma la rilevanza penale dell’elusione fiscale

La decisione n. 36894, depositata ieri, condivide le motivazioni della sentenza Dolce & Gabbana

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 10 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Possono presentare rilevanza penale le sole condotte che rientrano in una specifica disposizione fiscale antielusiva. È la sentenza 9 settembre 2013 n. 36894 della Corte di Cassazione a consolidare questo rigoroso orientamento.

Nel caso di specie, al socio di una spa veniva contestato il reato di dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000 dal momento che, in esito ad una verifica fiscale condotta nei confronti della società, emergeva una complessa operazione, di difficile ricostruzione sulla base della mera lettura della sentenza, che, comunque, era ritenuta elusiva. Il socio indagato, quindi, diveniva destinatario di un provvedimento di sequestro preventivo per equivalente, in funzione della successiva confisca, di una serie di beni di sua proprietà.

Avverso tale misura ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU