ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

FISCO

Per la prova dell’inerenza non basta l’effettività della prestazione infragruppo

Nel caso esaminato dalla Cassazione, la controllante aveva fornito prestazioni di consulenza, consentendo alla contribuente di acquisire una società

/ Silvia LATORRACA

Giovedì, 9 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La constatazione che la capogruppo ha effettivamente svolto a beneficio della controllata un’attività di consulenza non consente di provare l’inerenza dei relativi costi in capo alla società partecipata. In questi termini si sono espressi i giudici di legittimità con la sentenza n. 21184 depositata ieri, 8 ottobre 2014, che va ad aggiungersi alle numerose pronunce della Suprema Corte in merito alla deducibilità fiscale dei costi infragruppo (si veda, da ultimo, “Per la deducibilità dei costi intercompany è decisivo il contratto” del 25 settembre 2014).

Nel caso di specie, la società controllante aveva dispensato prestazioni di consulenza in favore della contribuente. Le prestazioni erano regolate da apposito contratto ed avevano consentito alla partecipata di effettuare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU