ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

IL CASO DEL GIORNO

Benefici fiscali per enti non commerciali «dipendenti» dalla democraticità

/ Francesco NAPOLITANO

Giovedì, 30 luglio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Molto spesso, nelle attività di controllo poste in essere nei confronti delle associazioni non riconosciute ex artt. 36 e ss. c.c., il Fisco si concentra sull’architettura civilistica del sodalizio per verificare il rispetto degli adempimenti minimi che un’associazione deve porre in essere per garantirsi lo status di “ente non commerciale”.
È frequente, infatti, che mentre l’apparato contabile dell’ente risulti corretto e senza problemi di sorta, altri ne possano sorgere in merito agli aspetti costitutivi/statutari e alla concreta attuazione delle clausole ivi contenute, che altro non sono che patti e regole che gli stessi associati si sono dati in totale autonomia, anche se nell’alveo di norme civilistiche/tributarie più ampie, la cui violazione significa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU