Benefici fiscali per enti non commerciali «dipendenti» dalla democraticità
Tra le buone regole da seguire c’è la redazione di un elenco dei soci da far sottoscrivere all’atto delle presenza in assemblea
Molto spesso, nelle attività di controllo poste in essere nei confronti delle associazioni non riconosciute ex artt. 36 e ss. c.c., il Fisco si concentra sull’architettura civilistica del sodalizio per verificare il rispetto degli adempimenti minimi che un’associazione deve porre in essere per garantirsi lo status di “ente non commerciale”.
È frequente, infatti, che mentre l’apparato contabile dell’ente risulti corretto e senza problemi di sorta, altri ne possano sorgere in merito agli aspetti costitutivi/statutari e alla concreta attuazione delle clausole ivi contenute, che altro non sono che patti e regole che gli stessi associati si sono dati in totale autonomia, anche se nell’alveo di norme civilistiche/tributarie più ampie, la cui violazione significa ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41