ACCEDI
Venerdì, 4 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Tutele del lavoro dipendente per le co.co.co. «etero-organizzate»

Il DLgs. 81/2015 ridisegna il confine tra lavoro subordinato e lavoro autonomo-coordinato

/ Francesca TOSCO

Sabato, 22 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Come già rilevato su Eutekne.info (si veda “Riforma dei contratti pienamente operativa” del 12 giugno), il “capitolo” del DLgs. 81/2015 dedicato ai rapporti di collaborazione – rientrante nel quadro della promozione del lavoro subordinato attuata mediante misure di contrasto a quelle tipologie contrattuali che, per le loro caratteristiche, spesso vengono utilizzate in funzione elusiva della normativa inderogabile a favore dei dipendenti – comprende, da un lato, l’art. 52 sull’abrogazione del lavoro a progetto e la “salvezza” delle co.co.co. di cui all’art. 409 c.p.c., dall’altro, l’art. 2 sulla riconduzione alla subordinazione delle collaborazioni “organizzate” dal committente.

Più nel dettaglio, per effetto del primo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU