ACCEDI
Mercoledì, 9 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Acquiescenza processuale» ammessa sino alla sentenza

C’è un problema di decorrenza della nuova norma: potrebbe applicarsi anche alle revoche adottate in precedenza

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 1 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. di riforma della riscossione dei tributi, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 22 settembre, introduce, tra l’altro, quella che potrebbe essere definita una nuova forma di acquiescenza alla pretesa a contenzioso instaurato (si veda “Acquiescenza «estesa» al contenzioso” del 31 agosto 2015).

In base al “nuovo” comma 1-sexies dell’art. 2-quater del DL 564/94, “nei casi di annullamento o revoca parziali dell’atto il contribuente può avvalersi degli istituti di definizione agevolata delle sanzioni previsti per l’atto oggetto di annullamento o revoca alle medesime condizioni esistenti alla data di notifica dell’atto purché rinunci al ricorso. In tale ultimo caso le spese del giudizio restano a carico delle parti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU