ACCEDI
Mercoledì, 9 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accertamento nullo se l’antieconomicità è giustificata

La valutazione del Fisco deve essere condotta tenendo conto del contesto complessivo dell’operazione commerciale, non solo di una parte

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 1 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 19408 depositata ieri, la Cassazione torna sul tema dell’antieconomicità delle operazioni aziendali ai fini dell’accertamento fiscale, lasciando emergere un punto fondamentale, ovvero che la valutazione di antieconomicità da parte del Fisco non può essere condotta in relazione ad una parte soltanto del contesto complessivo delle operazioni commerciali e, soprattutto, che tale antieconomicità non può avere rilievo quando il contribuente opponga una valida giustificazione nell’ottica di una più ampia strategia commerciale o prassi di settore.

Occorre ricordare che, secondo il consolidato orientamento di legittimità, in caso di condotta antieconomica del contribuente, è consentito all’Ufficio dubitare della veridicità delle operazioni dichiarate e desumere, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU