ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

CONTABILITÀ

Dai bilanci 2016, criterio del costo ammortizzato per i debiti

Le nuove norme avranno impatto sui debiti sui quali maturano interessi passivi

/ Fabrizio BAVA, Donatella BUSSO e Alain DEVALLE

Venerdì, 2 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

A partire dal bilancio 2016 l’art. 2426 n. 8 c.c. prevede che i debiti siano rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato. Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis) e le micro-imprese (art. 2435-ter) avranno la facoltà di non applicare il costo ammortizzato e di continuare a valutare i debiti al valore nominale.

Il nuovo criterio avrà un impatto su tutti i debiti finanziari, ovvero sui debiti sui quali maturano interessi passivi e, in particolare, sui debiti finanziari di medio/lungo termine, siano essi sotto forma di prestiti obbligazionari oppure di finanziamenti nei confronti del sistema bancario. In questi casi, infatti, pur senza considerare situazioni particolari sui tassi di interesse, è abbastanza normale che vi siano disaggi/aggi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU