ACCEDI
Domenica, 6 aprile 2025

CONTABILITÀ

Titoli immobilizzati da valutare al costo ammortizzato dai bilanci 2016

Attesi dall’OIC chiarimenti sui casi in cui tale criterio non risulta applicabile

/ Fabrizio BAVA, Donatella BUSSO e Alain DEVALLE

Venerdì, 9 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 139/2015 che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE ha introdotto il criterio del costo ammortizzato nel bilancio delle imprese che adottano il codice civile. Il criterio del costo ammortizzato si applicherà anche ai titoli immobilizzati (art. 2426, n. 1 c.c.). Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis c.c.) e le micro-imprese (art. 2435-ter c.c.) avranno la facoltà di non applicare il costo ammortizzato e di continuare a valutare i titoli immobilizzati al costo eventualmente svalutato per perdite durevoli.

La svalutazione per perdita durevole di valore viene mantenuta; tuttavia, mentre l’attuale versione dell’art. 2426, n. 1 c.c. fa riferimento al costo, la nuova versione dello stesso fa riferimento al costo ammortizzato che diviene il ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU