ACCEDI
Sabato, 5 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sponsorizzazioni tra le spese di pubblicità con prestazione occasionale

Per le associazioni sportive la detrazione IVA del 50% per le sponsorizzazioni non vale prima dell’entrata in vigore del DLgs. 175/2014

/ Giovambattista PALUMBO

Lunedì, 9 maggio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Commissione tributaria provinciale di Firenze, con la sentenza n. 663/4/16 del 26 aprile 2016, ha identificato la distinzione tra spese di sponsorizzazione e di pubblicità.

Nel caso di specie un’associazione sportiva dilettantistica impugnava l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate aveva riqualificato ai sensi dell’art. 2 della L. 398/91 e dell’art. 74 comma 6 del DPR 633/72 alcuni servizi come “sponsorizzazioni” anziché “prestazioni pubblicitarie”, essendo previsto per queste ultime, ai fini IVA, la detrazione forfetaria del 10% (prima delle modifiche di cui al DLgs. 175/2014), anziché quella del 50% applicata dal contribuente.

Secondo la Commissione, in primo luogo, l’art. 29 del DLgs. 175/2014 (che ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU