ACCEDI
Giovedì, 3 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Solo il risarcimento del «danno emergente» non sconta l’IRPEF

Tassate le indennità percepite a titolo di risarcimento se destinate a reintegrare il «lucro cessante»

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 30 maggio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le indennità percepite dalla persona fisica a titolo di risarcimento sono soggette a IRPEF se e nei limiti in cui risultino destinate a reintegrare un danno concretizzatosi nella mancata percezione di redditi (c.d. “lucro cessante”), mentre non lo sono nell’ipotesi in cui esse tendano a riparare un pregiudizio di natura diversa (c.d. “danno emergente”). È quanto ribadito dalla Cassazione, con la recente sentenza n. 9180/2016.

L’art. 6 comma 2 primo periodo del TUIR stabilisce che i proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, e le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU