Brevetti da rilevare in base alla sostanza economica
La classificazione in bilancio dei brevetti prescinde dalle modalità di acquisizione, dovendosi valutare soltanto le modalità di utilizzo
I diritti di brevetto sono compresi, ai fini contabili, tra i beni immateriali, cioè i beni intangibili ad utilità pluriennale, individualmente identificabili.
I beni immateriali sono di norma rappresentati da diritti giuridicamente tutelati. In virtù di tali diritti, la società ha il potere esclusivo di sfruttare i benefici futuri attesi dal bene, per un periodo determinato. Peraltro, i beni immateriali sono suscettibili di valutazione e qualificazione autonoma.
Avuto riguardo alla classificazione in bilancio dei brevetti, possono sorgere alcuni dubbi, collegati alle diverse modalità attraverso le quali i beni in esame possono entrare a far parte del patrimonio dell’impresa.
In base allo schema di Stato patrimoniale previsto dall’art. 2424 c.c., i brevetti sono classificati nella ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41