ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’euroritenuta va in soffitta

Recepita dall’Italia l’abrogazione della Direttiva 2003/48/CE: scambio automatico di dati dal 2016, dal 2017 per Svizzera e Austria

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 13 luglio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La recente L. n. 122 del 7 luglio 2016 (legge europea 2015-2016) contiene alcune disposizioni di interesse per i soggetti titolari di investimenti esteri.

La prima di esse, prevista dall’art. 26 della legge e attuata con apposite modifiche all’art. 89 del TUIR e all’art. 27-bis del DPR 600/73, riguarda l’estensione del regime “madre-figlia” alle remunerazioni dei contratti di associazione in partecipazione “finanziari” e degli strumenti finanziari assimilati alle azioni, nel limite della parte non deducibile dal reddito della società erogante.
La norma intende salvaguardare gli investimenti in strumenti finanziari “ibridi”, fermo però restando che, come esplicitato dal nuovo comma 5 dell’art. 27-bis, rimane ferma l’applicazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU