Per le start up innovative ancora necessaria la Nota integrativa
Nonostante le novità del DLgs. 139/2015 per le micro imprese, secondo il MISE la redazione è necessaria per il requisito della ricerca e sviluppo
Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere n. 361851 di ieri, chiarisce che le start up innovative che intendano avvalersi del requisito delle spese di ricerca e sviluppo dovranno continuare a redigere il bilancio d’esercizio con allegata la Nota integrativa, nella quale sono descritte le spese in questione, anche a seguito delle semplificazioni apportate dal DLgs. n. 139/2015 per le c.d. micro imprese.
La problematica affrontata riguarda l’indicazione in Nota integrativa delle spese in ricerca e sviluppo, alla luce delle novità apportate dal DLgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d’esercizio e consolidato.
Tra le numerose novità, con il DLgs. n. 139/2015 viene introdotto il concetto di micro impresa, intendendo con tale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41