ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

IMPRESA

Per le start up innovative ancora necessaria la Nota integrativa

Nonostante le novità del DLgs. 139/2015 per le micro imprese, secondo il MISE la redazione è necessaria per il requisito della ricerca e sviluppo

/ Pamela ALBERTI

Venerdì, 18 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere n. 361851 di ieri, chiarisce che le start up innovative che intendano avvalersi del requisito delle spese di ricerca e sviluppo dovranno continuare a redigere il bilancio d’esercizio con allegata la Nota integrativa, nella quale sono descritte le spese in questione, anche a seguito delle semplificazioni apportate dal DLgs. n. 139/2015 per le c.d. micro imprese.

La problematica affrontata riguarda l’indicazione in Nota integrativa delle spese in ricerca e sviluppo, alla luce delle novità apportate dal DLgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d’esercizio e consolidato.
Tra le numerose novità, con il DLgs. n. 139/2015 viene introdotto il concetto di micro impresa, intendendo con tale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU