Con l’attualizzazione in bilancio viene meno l’iscrizione al costo storico
Secondo i nuovi OIC, oltre ai crediti e ai debiti l’attualizzazione può riguardare anche i beni strumentali
Un euro oggi vale di più di un euro domani: si potrebbe sintetizzare così la previsione di cui all’art. 2426 c.c. n. 8, in base alla quale “i crediti e i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo”.
Focalizziamo la nostra attenzione sull’inciso “tenendo conto del fattore temporale”. Da ciò deriva l’esigenza di attualizzare i crediti e i debiti, problematica che si presenta – per i bilanci redatti in forma ordinaria – nei casi in cui, al momento della rilevazione iniziale, il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali risulti significativamente differente da quello di mercato. Da un punto di vista ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41