ACCEDI
Martedì, 15 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Super-ammortamenti, derivazione rafforzata irrilevante per la maggiorazione

Sembra, invece, rilevare per la determinazione del costo su cui calcolare l’agevolazione

/ Pamela ALBERTI e Elena SPAGNOL

Lunedì, 13 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’introduzione del principio di derivazione rafforzata per i soggetti, diversi dalle micro imprese, che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile (art. 83 del TUIR come modificato dal DL 244/2016 convertito), fa sorgere alcune riflessioni in relazione all’eventuale impatto di tali novità sulla disciplina dei super-ammortamenti.

Con riferimento ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali, la disciplina fiscale degli ammortamenti, sulla quale si innestano i super-ammortamenti, continua a valere anche a seguito dell’introduzione del principio di derivazione rafforzata di cui all’art. 83 comma 1 del TUIR; ciò, in considerazione del rinvio operato dal nuovo art. 83 comma 1-bis del TUIR alle disposizioni attuative di cui all’art. 1 comma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU