ACCEDI
Martedì, 22 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Credito d’imposta R&S per la ricerca a favore di terzi

Con la ris. n. 32, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che non rilevano le modalità contrattuali scelte per commissionare l’attività di ricerca

/ Pamela ALBERTI

Sabato, 11 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32 di ieri, analizza l’applicabilità del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del DL 145/2013 in relazione a una ricerca commissionata a terzi.

Nella fattispecie, una società cooperativa aderisce a un’associazione, senza fini di lucro, che ha come fine istituzionale la rappresentanza, l’assistenza, la tutela e la vigilanza del movimento cooperativo. Nell’ambito delle suddette finalità generali, l’associazione promuove e gestisce, per conto delle proprie singole associate, attività di informazione, di scambio, di servizio, di coordinamento politico organizzativo, di diffusione della coscienza cooperativa, di formazione tecnica e professionale dei cooperatori.
Nell’anno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU