Limiti penali alla delega degli adempimenti tributari
La carica di rappresentante legale colloca il soggetto in una posizione di garanzia e gli impone un’attenta vigilanza
Nell’ambito degli adempimenti tributari il termine “delega di funzioni” viene utilizzato quando il contribuente si affidi a soggetti professionalmente competenti per ottemperare a quanto previsto dalla normativa fiscale.
Nel contesto di un’organizzazione d’impresa particolarmente complessa, il compito di assicurare l’adempimento degli obblighi tributari o, in un senso più generale, di definire la politica fiscale della società o del gruppo viene spesso conferito a una specifica funzione aziendale.
Non è chiaro, tuttavia, in che limiti tale delega sia ammissibile e quali siano concretamente i suoi effetti sul piano della rilevanza penale, a fronte di un eventuale inadempimento.
Gli obblighi fiscali hanno, infatti, carattere strettamente personale e non ammettono ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41