ACCEDI
Martedì, 15 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le micro imprese non applicano il principio di derivazione rafforzata

Assonime affronta le questioni più dibattute sul piano fiscale derivanti dalle nuove regole di bilancio

/ Elena SPAGNOL

Giovedì, 22 giugno 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella circolare n. 14 di ieri, Assonime si sofferma sugli effetti fiscali conseguenti alle novità del bilancio introdotte dal DLgs. 139/2015 e dai nuovi OIC, illustrando le questioni interpretative più dibattute.
In particolare, con riferimento all’IRES, vengono analizzate le modifiche del TUIR introdotte dall’art. 13-bis del DL 244/2016 convertito, ricordando che le linee guida seguite dal legislatore fiscale nella riformulazione della norma sono state quelle di introdurre, quanto più possibile, una disciplina coerente con le nuove regole di bilancio, cercando di assicurare anche alle imprese OIC la possibilità di fruire di un regime di derivazione rafforzata dal proprio bilancio in linea e nei limiti di quanto già previsto per i soggetti IAS/IFRS.

Sotto il profilo soggettivo, il ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU