Contratto di prestazione occasionale anche per i professionisti
L’INPS ha fornito le prime attese istruzioni sulla nuova disciplina introdotta dal DL 50/2017
Con la circolare n. 107 di ieri, l’INPS ha pubblicato le prime istruzioni per la fruizione delle prestazioni di lavoro occasionale, di cui all’art. 54-bis del DL 24 aprile 2017 n. 50 (conv. L. 96/2017).
Per prestazioni di lavoro occasionale si intendono quelle attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile:
- per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;
- per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro. Si tenga presente che, in tal caso, i compensi erogati in favore di taluni soggetti (ad es. pensionati e studenti), sono computati al 75%;
- per le prestazioni complessivamente rese
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41