ACCEDI
Sabato, 12 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nulla di fatto sull’obbligo di contraddittorio preventivo

La Consulta non esamina il problema dichiarando la questione manifestamente inammissibile

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 14 luglio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ieri, mediante tre ordinanze di manifesta inammissibilità (le nn. 187, 188 e 189), è stata “liquidata” la questione relativa alla necessità di contraddittorio preventivo tra le parti, argomento molto sentito nelle c.d. “indagini a tavolino”, in cui alcuna norma, per i tributi non armonizzati, prevede tale obbligo, se non in casi specifici come gli studi di settore.

Il tutto muove dal fatto che, nel diritto nazionale, il preventivo contraddittorio è previsto in maniera espressa solo in alcuni casi, come per gli accessi degli uffici presso la sede dell’attività del contribuente (art. 12 comma 7 della L. 212/2000) oppure per gli accertamenti fondati sull’abuso del diritto (art. 10-bis della L. 212/2000).

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU