ACCEDI
Domenica, 6 aprile 2025

IL CASO DEL GIORNO

Lo storno del fondo svalutazione crediti in parte dedotto non rileva fiscalmente

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 31 luglio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il documento OIC 15 stabilisce che i crediti devono essere svalutati (al fine di adeguarli al valore di presumibile realizzo ex art. 2426 comma 1 n. 8 c.c.) nell’esercizio in cui si ritiene probabile che il credito abbia perso valore.
In determinate circostanze, le ragioni che, in un esercizio precedente, avevano comportato la svalutazione possono venir meno in tutto o in parte, ad esempio per un miglioramento nella solvibilità del debitore.

In tali casi, il valore del credito deve essere ripristinato, classificando lo storno del fondo svalutazione nella voce A.5 del Conto economico, per i crediti iscritti nell’attivo circolante.
Ciò detto, appare interessante individuare gli effetti del ripristino sotto il profilo fiscale, stante il complesso trattamento impositivo dei crediti (o

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU