Pianificazione fiscale delle immobiliari all’estero da rifare
La Convenzione Multilaterale BEPS aumenta i casi di doppia imposizione, anche se occorre concretamente verificare le scelte operate dagli altri Stati
La pianificazione fiscale dei soggetti che detengono partecipazioni in società immobiliari estere, così come quella dei soggetti esteri con partecipazioni in società immobiliari italiane, va rivista con particolare attenzione alla luce della Convenzione Multilaterale BEPS siglata dall’Italia in qualità di early adopter lo scorso 7 giugno 2017 e in attesa di ratifica.
L’art. 9, paragrafo 4 della Convenzione prevede infatti che, con riferimento a tutte le Convenzioni siglate da ciascuna parte (tra cui l’Italia), si applichi il principio per cui, in caso di cessione di una partecipazione il cui valore deriva per oltre il 50%, direttamente o indirettamente, da immobili, la plusvalenza viene tassata non solo nello Stato di residenza del cedente (secondo la regola generale del modello ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41