ACCEDI
Lunedì, 7 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Valida la notifica della sentenza al professionista che si difende da solo

La Suprema Corte si è espressa nell’ambito di un giudizio ordinario, ma il principio potrebbe non estendersi nel processo tributario

/ Antonino RUSSO

Giovedì, 7 settembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Affrontando il caso sviluppatosi nell’ambito di un giudizio ordinario, la Corte di Cassazione ha emesso una decisione (precisamente la n. 18053 del 21 luglio 2017) che fornisce un interessante spunto, anche per gli operatori del processo tributario, per individuare il dies a quo dal quale decorre il termine entro il quale il professionista – che difende se stesso e che voglia impedire la formazione del giudicato – deve impugnare la sentenza notificata dalla parte vittoriosa, fatto che comporta (nelle liti fiscali) la necessità di contestare i responsi dei collegi di merito entro sessanta giorni dalla notificazione anziché nel termine ordinario di sei mesi, a far data dal deposito della decisione.

Nel caso esaminato dalla Suprema Corte la parte vittoriosa in primo grado aveva notificato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU