ACCEDI
Mercoledì, 2 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Otto grammi di caffè per l’accertamento ai bar

Spetta al contribuente, invece, provare di aver utilizzato un quantitativo diverso di miscela di caffè

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 5 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

È legittimo l’accertamento analitico-induttivo con il quale l’Ufficio abbia ricostruito indirettamente i ricavi di un bar caffetteria, avvalendosi dell’unica presunzione consistente nell’impiego di 8 grammi di miscela di caffè acquistato dall’imprenditore per la preparazione di ogni singola tazzina servita ai clienti. È questa l’importante conferma giunta dalla Cassazione, con l’ordinanza n. 10207/2018, che ribalta un recente arresto sempre di legittimità.

Il presupposto normativo sul quale l’Agenzia delle Entrate opera per procedere all’accertamento analitico-induttivo risiede nell’art. 39, comma 1, lett. d), ultimo periodo del DPR 600/73, che consente, tra l’altro, agli Uffici di determinare le attività non dichiarate dal ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU