La mediazione obbligatoria è incostituzionale
Con un comunicato stampa, la Consulta ha reso nota l’illegittimità del DLgs. 28/2010 nella parte in cui prevede il carattere obbligatorio dell’istituto
Illegittimità costituzionale del DLgs. 28/2010 “nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione”. È quanto emerge da un comunicato stampa diffuso dalla Corte Costituzionale ieri, nel quale viene dichiarato l’eccesso di delega legislativa.
La decisione della Consulta – che, dunque, riguarderebbe l’art. 5, comma 1, del DLgs. 28/2010 - è giunta dopo, in particolare, l’ordinanza del TAR Lazio 12 aprile 2011, che aveva dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale di alcuni articoli del DLgs. 28/2010 (si veda “Sulla mediazione tocca alla Consulta” del 13 aprile 2011).
Non verrebbe toccato il sistema della mediazione in sé e, dunque, le altre forme di mediazione, quali quella demandata
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41