ACCEDI
Mercoledì, 9 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

La mediazione obbligatoria è incostituzionale

Con un comunicato stampa, la Consulta ha reso nota l’illegittimità del DLgs. 28/2010 nella parte in cui prevede il carattere obbligatorio dell’istituto

/ Roberta VITALE

Giovedì, 25 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Illegittimità costituzionale del DLgs. 28/2010 “nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione”. È quanto emerge da un comunicato stampa diffuso dalla Corte Costituzionale ieri, nel quale viene dichiarato l’eccesso di delega legislativa.

La decisione della Consulta – che, dunque, riguarderebbe l’art. 5, comma 1, del DLgs. 28/2010 - è giunta dopo, in particolare, l’ordinanza del TAR Lazio 12 aprile 2011, che aveva dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale di alcuni articoli del DLgs. 28/2010 (si veda “Sulla mediazione tocca alla Consulta” del 13 aprile 2011).
Non verrebbe toccato il sistema della mediazione in sé e, dunque, le altre forme di mediazione, quali quella demandata

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU