Tracciabilità «assoluta» nell’autotrasporto con dubbio sanzioni
Il DL «Sblocca Italia» non estende le sanzioni del DLgs. «antiriciclaggio», circostanza che dovrebbe riflettersi sui correlati obblighi dei professionisti
In questi giorni sta suscitando una certa preoccupazione tra imprese e professionisti una disposizione inserita in sede di conversione nella L. 164/2014 del DL 133/2014 (c.d. “Sblocca Italia”) relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore del trasporto ed operativa dallo scorso 12 novembre.
Nello specifico, ai sensi dell’art. 32-bis comma 4 del citato provvedimento, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata alla prevenzione delle infiltrazioni criminali e del riciclaggio del denaro derivante da traffici illegali, tutti i “soggetti della filiera dei trasporti” provvedono al pagamento del corrispettivo per le prestazioni rese in adempimento di un contratto di trasporto di merci su strada, di cui al DLgs. 286/2005, utilizzando ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41