ACCEDI
Venerdì, 4 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 4 aprile 2025

Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti senza disciplina transitoria

Assonime, con la circolare n. 7 di ieri, 3 aprile, ha analizzato la nuova disciplina dei fringe benefit per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti a seguito delle modifiche apportate all’art. 51 comma 4 lettera a) del TUIR dalla L. 207/2024...

FISCO 2 aprile 2025

Bonus transizione 5.0 nel quadro RU del modello REDDITI 2025

Nel quadro RU del modello REDDITI 2025 viene prevista, per la prima volta, l’indicazione del credito d’imposta transizione 5.0. L’agevolazione, disciplinata dall’art. 38 del DL 19/2024, come modificato dall’art. 1 commi 427-429 della L. 207/2024 (...

FISCO 28 marzo 2025

Entro il 31 marzo le istanze per il tax credit quotazione PMI 2024

Fino al 31 marzo 2025 è possibile presentare le istanze per accedere al credito d’imposta sulle spese di consulenza per le quotazioni delle PMI 2024. I soggetti interessati al credito d’imposta devono inoltrare un’apposita istanza, formulata secondo...

FISCO 26 marzo 2025

Comunicazioni per l’accesso al bonus pubblicità 2025 entro il 31 marzo

C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari di cui all’art. 57-bis comma 1-quinquies del DL 50/2017, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel ...

FISCO 25 marzo 2025

Al via dal 31 marzo le comunicazioni per il bonus ZES unica Mezzogiorno

Al via dal 31 marzo 2025 la presentazione delle comunicazioni per accedere al credito d’imposta per investimenti nella ZES unica Mezzogiorno. L’art. 1 commi 485-491 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha esteso l’agevolazione di cui all’art...

FISCO 21 marzo 2025

Sui fringe benefit a 2.000 euro, rebus per i figli del coniuge deceduto

Con la circolare n. 1/2025, il Consorzio Studi e ricerche fiscali del gruppo Intesa San Paolo ha analizzato le novità in tema di tassazione dei redditi delle persone fisiche, previste dalla L. 207/2024 e del DLgs. 192/2024. Con particolare ...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2025

Il «credito welfare» non utilizzato non è convertibile in denaro

Nel caso di riconoscimento di un piano di welfare aziendale, una questione che si pone riguarda la possibilità di integrare in denaro la quota di prestazioni da welfare eventualmente non fruita dal dipendente (c.d. credito welfare residuo), senza ...

FISCO 4 marzo 2025

Bonus investimenti 4.0 sugli oneri accessori non preventivabili poi sostenuti

In caso di prenotazione avvenuta nel 2021 per un bene 4.0 e sostenimento nel 2022 di oneri accessori non preventivabili, per questi ultimi spetta il credito d’imposta nella misura del 40%. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, nella risposta a ...

FISCO 28 febbraio 2025

La super deduzione nuove assunzioni «convive» con l’IRES premiale

Assonime, con la circolare n. 3 di ieri, analizza la disciplina della super deduzione per nuove assunzioni ex art. 4 del DLgs. 216/2023, inizialmente prevista per il solo 2024 e prorogata per il 2025-2027 dalla L. 207/2024, considerando anche i ...

FISCO 28 febbraio 2025

Comunicazione per il bonus pubblicità 2025 dal 1° al 31 marzo

A partire da domani, 1° marzo, e fino al 31 marzo 2025 è possibile presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari di cui all’art. 57-bis comma 1-quinquies del DL 50/2017, in relazione agli investimenti ...

1 2 3 ... 165 >

TORNA SU