FISCO 11 novembre 2024
Tempistica diversificata del penale tributario tra CPB e sanatoria degli anni pregressi
Nei giorni scorsi sono stati analizzati gli “incroci” tra le previsioni in materia di reati tributari, di cui al DLgs. 74/2000, e il concordato preventivo biennale e l’annessa sanatoria per i periodi d’imposta pregressi (si veda “Con il CPB ...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2024
Il Centro di Pescara si autoesonera dall’accertamento con adesione
L’art. 28 comma 1 del DL 78/2010 aveva previsto un’intensificazione dei controlli per i soggetti che, in base all’incrocio dei dati provenienti dall’INPS, risultavano aver percepito e non dichiarato redditi di lavoro dipendente. In attuazione di ciò ...
FISCO 24 ottobre 2024
CPB e sanatoria degli anni pregressi con «doppio binario» delle decadenze
I destini incrociati tra il concordato preventivo biennale e la sanatoria per gli anni pregressi non sono sanciti soltanto dalla necessaria adesione all’accordo biennale ma anche dalle cause di decadenza, che rivelano un ulteriore “intreccio” tra i ...
FISCO 19 ottobre 2024
Con il CPB raddoppiano gli «incroci» per i reati tributari
Con il varo della definizione per gli anni pregressi riservata ai contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale entro il prossimo 31 ottobre, operato dal DL 113/2024, conv. L. 143/2024 (decreto “Omnibus”), il legislatore ha disposto ...
FISCO 10 novembre 2023
Convenienza ridotta per la nuova adesione ai PVC
La riedizione della definizione dei “processi verbali di constatazione”, ove venisse confermato il testo della bozza di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, rischia di perdere decisamente appeal nei confronti dei contribuenti ...
FISCO 4 novembre 2023
Ritorno dell’adesione ai PVC senza indicazioni sull’acquiescenza
Lo schema di decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei Ministri prevede nuovamente la possibilità di definire “integralmente” i processi verbali di constatazione: senza colpo ferire, però, ai rilievi mossi dai verificatori, atteso che, ...
FISCO 23 giugno 2022
Su archivio dei rapporti finanziari e privacy l’Agenzia non disvela le carte
A seguito dell’interrogazione n. 5-08275, rubricata “Iniziative per il contrasto all’evasione fiscale attraverso l’utilizzo di banche dati informatizzate e tutela della privacy”, viene posta nuovamente sotto la lente l’attività dell’Amministrazione ...
FISCO 16 maggio 2022
Il Fisco punta ai dati fattura integrati
Con l’avvento della fatturazione elettronica il Fisco punta all’acquisizione totale dei dati contenuti nei milioni di documenti che quotidianamente viaggiano sul “Sistema di interscambio” (SdI) per il successivo utilizzo ai fini dei controlli e degli...
FISCO 30 aprile 2022
Rapporto tra analisi del rischio fiscale e tutela della privacy sul tavolo del Garante
Gli esiti della risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-07904 del 20 aprile in materia di tutela della privacy dei contribuenti nei confronti dell’attività di analisi del rischio fiscale da parte dell’Amministrazione finanziaria (si veda “...
FISCO 28 febbraio 2022
Modifiche al processo tributario telematico da adeguare alla privacy
Le modifiche da apportare al funzionamento del processo tributario telematico (PTT) devono rappresentare l’occasione di adeguare l’intero applicativo alla disciplina in materia di protezione dei dati personali: in questi termini si è espresso il ...