IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 aprile 2020
IVAFE sempre più gravosa per i patrimoni esteri
Nel panorama della tassazione delle attività detenute all’estero dai contribuenti residenti in Italia, in primo luogo persone fisiche, l’IVAFE rappresenta un onere significativo che incide sui patrimoni esteri rappresentati da conti correnti e ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 14 febbraio 2020
Esame analitico per i dati finanziari alla base delle rettifiche
La modalità di accertamento che si fonda sull’uso dei dati di natura finanziaria, regolata, in primis, dall’art. 32 del DPR 600/73, si basa sull’afflusso al Fisco dei dati trasmessi dagli operatori di settore. Infatti, in base alle disposizioni ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 luglio 2019
Fondo patrimoniale privo di soggettività fiscale
Negli ultimi anni non è infrequente assistere, con l’obiettivo di tutela del patrimonio familiare, a ipotesi di inclusione dei beni personali dei coniugi in un fondo patrimoniale, istituto giuridico che, è bene precisarlo sin da subito, non assume ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 maggio 2019
Pronti contro termine con variabile fiscale
Nell’ambito delle fattispecie che generano flussi di natura finanziaria ovvero in relazione a operazioni riconducibili a detta ipotesi, il contratto di pronti contro termine riveste profili di rilevante interesse. Da un punto di vista giuridico, ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 aprile 2019
Rendite vitalizie con regimi fiscali differenti
Nell’ambito della disciplina dei redditi di capitale, delineata dall’art. 44 del TUIR, sono ricomprese alcune fattispecie correlate a contratti ovvero ad ipotesi nelle quali il principio è costituito dalla volontà di garantire un rendimento a titolo ...
FISCO 15 dicembre 2014
Ravvedimento e voluntary disclosure procedure compatibili
Un tema su cui alcuni professionisti si stanno interrogando riguarda la possibile compatibilità tra voluntary disclosure e ravvedimento operoso. Ricordiamo che, in base alla voluntary (per la cui legge si attende la pubblicazione in Gazzetta ...
FISCO 15 novembre 2014
La notifica della cartella a un coobbligato solidale interrompe la prescrizione
Il debito di una società di persone estinta si trasferisce automaticamente al socio che è, in questo contesto, illimitatamente responsabile. Inoltre, la notifica di un atto quale la cartella esattoriale al soggetto che è coobbligato solidale ha ...
FISCO 21 ottobre 2014
«Nuovo» ravvedimento operoso alla prova della decorrenza
Abbiamo già illustrato quali sono gli aspetti fondamentali della riforma degli istituti deflativi del contenzioso (si vedano “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014 e “Istituti deflativi del contenzioso «...
FISCO 20 ottobre 2014
Istituti deflativi del contenzioso «semplificati»
Scelte dei contribuenti al restyling quando la legge di stabilità sarà entrata in vigore: nell’ambito degli istituti deflativi del contenzioso sopravvivono, di fatto, unicamente l’accertamento con adesione, l’acquiescenza “ordinaria” e la definizione...
FISCO 8 agosto 2013
Spese medie ISTAT «meno pericolose» dopo la circolare dell’Agenzia
Nel nuovo redditometro la spesa media per beni e servizi di uso corrente, calcolata mediante gli indicatori ISTAT, ricopre un ruolo soltanto marginale. Il peso della stessa, infatti, sembra incidere sull’imponibile accertabile unicamente quando, a ...