ACCEDI
Lunedì, 7 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sergio PELLEGRINO

FISCO 16 luglio 2012

Studi di settore, induttivo non automatico per le comunicazioni infedeli

Nella circolare n. 30/2012, l’Agenzia si sofferma ad approfondire la possibilità per gli Uffici di esperire l’accertamento induttivo nei casi di infedeltà della comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore. Come si ricorderà, il...

FISCO 13 luglio 2012

Regime premiale degli studi di settore ad «accesso limitato»

Terzo intervento nel giro di tre giorni in materia di studi di settore. Dopo il comunicato stampa del 10 luglio scorso, che ha legittimato il rinvio dei versamenti al 20 agosto senza maggiorazione per alcuni contribuenti, e la circolare n. 30 dell’11...

FISCO 5 luglio 2012

Per gli studi di settore, redditi d’impresa e di lavoro autonomo nettamente separati

Nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una serie di faq – otto, per la precisione – relative a situazioni di omessa o infedele comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore. Probabilmente, ...

FISCO 19 giugno 2012

Finalmente tutto pronto per gli studi di settore 2011

Con un ritardo ancora maggiore rispetto all’anno scorso, si è completato proprio ieri, in corrispondenza di quel 18 giugno nel quale i soggetti interessati avrebbero dovuto versare il saldo 2011, il quadro degli strumenti necessari all’applicazione ...

FISCO 24 maggio 2012

Crediti verso la P.A., certificazione entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza

Il sistema che il Governo ha delineato per attenuare la problematica dei ritardati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese è imperniato sulla certificazione dei crediti da parte degli enti debitori, regolamentata...

FISCO 23 maggio 2012

Compensabili i crediti verso Regioni ed enti locali con debiti iscritti a ruolo

Con i decreti annunciati ieri dal Governo per accelerare i pagamenti della Pubblica Amministrazione (si veda “Il Governo tende la mano alle imprese fornitrici della P.A.” di oggi), si completa lo scenario che era stato delineato dal DL 78/2010 per ...

FISCO 7 maggio 2011

Rimborsi IVA «senza» garanzie: chiariti gli effetti

Con la circolare n. 17 di ieri, 6 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate torna a precisare le modalità di effettuazione dei rimborsi IVA, in particolare per quanto attiene alla casistica della mancata presentazione delle garanzie richieste per legge. ...

FISCO 20 aprile 2011

Compensazione crediti IVA: sanabile il doppio invio della dichiarazione

Con la circolare n. 16 di ieri, 19 aprile 2011, l’Agenzia delle Entrate affronta, a onor del vero non proprio tempestivamente, alcune problematiche relative all’applicazione delle regole in materia di compensazione dei crediti IVA introdotte con l’...

FISCO 16 marzo 2011

Blocco totale se il debito scaduto supera i 1.500 euro

A partire dalla data odierna, i contribuenti che dispongono di un credito annuale IVA di importo superiore a 10.000 euro possono iniziare ad utilizzarlo in compensazione oltre tale soglia (chiaramente a condizione di avere presentato la dichiarazione...

FISCO 15 marzo 2011

Per la compensazione non conta il tipo di ruolo

La circolare n. 13/2011 dell’Agenzia delle Entrate in materia di vincoli alla compensazione in presenza di ruoli scaduti fornisce importanti indicazioni circa le tipologie di ruoli che fanno scattare la preclusione alla compensazione e le fattispecie...

1 2 3 ... 5 >

TORNA SU