FISCO 11 gennaio 2021
Eliminazione della soglia IVA all’importazione dal 1° luglio 2021
Dal 1° luglio 2021 l’esenzione IVA sulle importazioni di valore trascurabile non sarà più applicabile: diverse sono le ragioni e gli obiettivi alla base di tale scelta, la quale s’inserisce in un più ampio processo di riforma dell’IVA relativa agli ...
FISCO 28 luglio 2020
Accesso allargato al VIES per il regime 42
Con il Reg. Ue n. 1541/2018, in ordine alle operazioni coinvolte nel c.d. “regime 42”, sono state introdotte misure particolari in materia di cooperazione amministrativa tra le autorità fiscali/doganali dei diversi Stati membri, applicabili a partire...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2020
Dalla costituzione del Gruppo IVA benefici in termini di detrazione
Attraverso l’istituto del Gruppo IVA, operativo dal 2019, alcuni soggetti IVA giuridicamente separati ma vincolati tra loro da particolari legami sono trattati ai fini dell’imposta non come soggetti distinti ma come un nuovo, unico, soggetto passivo...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2020
Con IVA le operazioni relative a strutture galleggianti
L’art. 148 della direttiva 2006/112/Ce prevede, tra le altre ipotesi, che gli Stati membri esentano da IVA talune cessioni di beni e prestazioni di servizi relative alle “navi adibite alla navigazione in alto mare e al trasporto a pagamento di ...
FISCO 7 gennaio 2020
Call-off stock intra-Ue solo se il fornitore esegue gli adempimenti
A partire dal 1° gennaio 2020, lo spostamento da parte di un soggetto passivo di un bene della propria impresa in un altro Stato Ue sulla base di un contratto di call-off stock non è più assimilato a una cessione effettuata a titolo oneroso, ...
FISCO 8 ottobre 2019
Per le cessioni a catena intra Ue conta il momento del passaggio della proprietà
Le cessioni a catena intra Ue costituiscono operazioni contraddistinte dalle caratteristiche seguenti:
- i beni sono oggetto di due o più distinte cessioni;
- viene effettuato un unico trasferimento intra Ue della merce, dal primo fornitore al ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2019
Disciplina delle cessioni a catena intra Ue guidata dalla Corte di Giustizia
La direttiva 2018/1910/Ue ha introdotto delle presunzioni con riferimento alle cessioni a catena nelle quali il trasporto è curato dal fornitore intermedio (o promotore) oppure per suo conto, in relazione alle quali sono maggiori le incertezze circa ...
FISCO 16 maggio 2019
Cessione del promotore con partita IVA dello Stato Ue di partenza non imponibile
Le cessioni a catena, tra le quali rientrano anche le triangolazioni, si realizzano nell’ipotesi in cui i beni siano oggetto di due o più distinte cessioni, venga effettuato un unico trasferimento della merce, dal primo fornitore al destinatario ...
FISCO 1 aprile 2019
Per il luogo dei servizi elettronici sufficiente un solo elemento di prova
Entro il 31 dicembre 2018 il nostro Paese avrebbe dovuto recepire le disposizioni necessarie per conformarsi all’art. 1 della direttiva Ue 5 dicembre 2017 n. 2455, in materia di commercio elettronico transfrontaliero diretto (servizi di ...
IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2019
Servizio immobiliare se è fornito solo lo stand
Qualora le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, ivi comprese fiere ed esposizioni, le prestazioni di servizi degli organizzatori di dette attività nonché le ...