PROFESSIONI 8 settembre 2015
Convenzioni di moratoria ora vincolanti per banche e intermediari finanziari
Per la prima volta le convenzioni di moratoria tra l’imprenditore in crisi e la banche finanziatrici trovano una specifica regolamentazione nella legge italiana. Il DL 83/2015, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 132, pubblicata ...
PROFESSIONI 7 settembre 2015
Più competitività con le offerte concorrenti nel concordato preventivo
Il DL 83/2015, convertito con modificazioni nella L. 6 agosto 2015 n. 132, ha profondamente innovato la disciplina delle proposte concordatarie consentendo a soggetti diversi dal debitore di intervenire nella loro struttura quantitativa e qualitativa...
IMPRESA 28 agosto 2015
Accordi di ristrutturazione più vincolanti con gli intermediari finanziari
Una delle principali cause di insuccesso degli accordi di ristrutturazione dei debiti è l’eccessiva durata delle negoziazioni con il ceto bancario. Il fenomeno, ben noto nella prassi dei risanamenti aziendali, trova numerose concause tutte legate ...
IMPRESA 24 agosto 2015
Con le proposte concorrenti, tour de force del commissario giudiziale
L’introduzione delle c.d. proposte concorrenti nella disciplina del concordato preventivo da parte della L. 132/2015, che converte con modificazioni il DL 83/2015, comporta sostanziali novità nelle funzioni e nel comportamento del commissario ...
IMPRESA 15 agosto 2015
Il concordato preventivo apre alle proposte concorrenti
Uno degli espliciti obiettivi della riforma della disciplina della crisi d’impresa introdotta dal DL 83/2015, convertito con modifiche dal Ddl. 2021 del 5 agosto 2015 – di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – è quello dell’apertura...
PROFESSIONI 15 febbraio 2013
Il professionista attestatore deve possedere professionalità e indipendenza
La circolare dell’IRDCEC n. 30/IR dell’11 febbraio 2013 esamina, con interessanti approfondimenti sul tema, le principali caratteristiche delle funzioni del professionista attestatore nell’ambito della legge fallimentare. Il DL 83/2012, infatti, ...
IMPRESA 30 ottobre 2012
Riforma integrale per le crisi da sovraindebitamento
Tra le principali novità introdotte dal DL n. 179 del 18 ottobre 2012 figura certamente la riforma integrale della composizione delle crisi da sovraindebitamento dei soggetti non fallibili, disciplinata dalla L. 3/2012, che viene trasformata in una ...
IMPRESA 7 settembre 2012
Efficacia rafforzata per gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Com’è noto a tutti i professionisti che si occupano di crisi d’impresa, gli accordi di ristrutturazione dei debiti disciplinati dall’art. 182-bis L. fall. hanno avuto, finora, una diffusione assai limitata nel panorama dei risanamenti aziendali. Il...
IMPRESA 3 settembre 2012
Nella crisi d’impresa, ruolo più ampio per il professionista attestatore
Il ruolo che il Legislatore ha assegnato ai professionisti nella gestione della crisi d’impresa si è, negli ultimi anni, sempre più ampliato. Figura necessaria e tipica in tutti gli strumenti per la soluzione negoziale della crisi d’impresa è quella ...
IMPRESA 30 agosto 2012
Il «going concern» aziendale trova spazio nelle procedure concorsuali
A causa dell’inadeguatezza delle norme di riferimento, la possibilità di proseguire l’attività aziendale nell’ambito delle procedure concorsuali ha avuto, finora, scarsissime applicazioni pratiche nonostante il Legislatore avesse inteso trasferire al...