PROFESSIONI 21 febbraio 2025
Professionista sempre responsabile della conservazione antiriciclaggio
Secondo l’art. 31 comma 1 del DLgs. 231/2007 i soggetti obbligati conservano i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo ...
PROFESSIONI 17 febbraio 2025
Adeguata verifica senza acquisire il documento d’identità del titolare effettivo
Con riguardo alle prestazioni con rischio inerente “poco significativo”, “abbastanza significativo” e “molto significativo”, le nuove Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC contengono modifiche di minore entità rispetto a quelle attinenti alle ...
PROFESSIONI 7 febbraio 2025
Valutazione del professionista anche su prestazioni a rischio riciclaggio non significativo
Nel recente aggiornamento delle Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC, operative dallo scorso 16 gennaio, grande attenzione è dedicata al tema dell’adeguata verifica della clientela, oggetto della Regola tecnica n. 2. Le modifiche hanno ...
PROFESSIONI 6 febbraio 2025
Regole tecniche non opponibili in modo automatico nelle verifiche antiriciclaggio
Nell’ambito di una Videoconferenza tenutasi ieri, la Guardia di Finanza ha risposto ad alcuni quesiti in materia di antiriciclaggio, esprimendosi sulla valenza giuridica delle regole tecniche e sulla loro opponibilità ai verificatori, nonché sull’...
PROFESSIONI 27 gennaio 2025
Eliminata la scadenza triennale per aggiornare l’autovalutazione del rischio di riciclaggio
La nuova versione delle Regole tecniche, pubblicata lo scorso 16 gennaio dal CNDCEC (si veda “Incarichi di gestore della crisi a rischio riciclaggio non significativo” del 17 gennaio 2025), presenta aggiornamenti e modifiche in relazione ai seguenti ...
PROFESSIONI 17 gennaio 2025
Incarichi di gestore della crisi a rischio riciclaggio non significativo
Con l’Informativa n. 6 pubblicata ieri, il CNDCEC, dopo il parere favorevole espresso lo scorso dicembre dal Comitato di sicurezza finanziaria (CSF), ha reso nota l’approvazione definitiva dell’aggiornamento delle Regole tecniche previste ai fini ...
CONTABILITÀ 16 ottobre 2024
Il registro dei titolari effettivi rimane in stand by
A quasi un anno dalla prima sospensione del Registro dei titolari effettivi (a opera del TAR del Lazio) rimangono ancora senza risposta i dubbi relativi alle comunicazioni da effettuare allo stesso, sollevati da diverse associazioni fiduciarie. ...
PROFESSIONI 20 luglio 2024
Sviamento della clientela con confini diversi per professionisti e collaboratori
Lo sviamento della clientela è pratica da sempre stigmatizzata nell’ambito della deontologia professionale, dal momento che il comportamento ad essa sotteso è ben lontano dai parametri della correttezza e della lealtà ai quali dovrebbe invece ...
PROFESSIONI 23 maggio 2024
Sospese le consultazioni del Registro dei titolari effettivi ma non le comunicazioni
“A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato del 17 maggio 2024, è sospesa la consultazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, nonché le richieste di accreditamento da parte dei soggetti obbligati e le richieste di accesso ...
PROFESSIONI 18 maggio 2024
Operatività del Registro dei titolari effettivi sospesa fino al 19 settembre
Con le ordinanze pubblicate ieri (nn. 1849, 1850, 1851, 1852 e 1853), il Consiglio di Stato ha accolto le richieste cautelari presentate da diverse associazioni fiduciarie contro le sentenze del TAR dello scorso 9 aprile, sospendendone l’esecutività...