FISCO 6 maggio 2013
Affrancamento derogatorio «una tantum» perfezionato dall’imposta sostitutiva
La circolare Agenzia delle Entrate n. 12 del 3 maggio 2013, ripercorre le regole relative al riallineamento derogatorio “una tantum” di cui ai commi 10-bis e 10-ter dell’art. 15 del DL 185/2008, introdotte dall’art. 23 commi da 12 a 15 del DL 6 ...
IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2013
Gestione del registro dei beni ammortizzabili tra regole IRES e IRAP
Entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno di riferimento deve essere compilato il registro dei beni ammortizzabili (art. 16 comma 1 del DPR 600/73). Pertanto, per una società di capitali con esercizio coincidente con l’...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2013
Utili e perdite su cambi alla prova di fine esercizio
L’art. 2425-bis del codice civile, al comma 2, stabilisce che i ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta devono essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. Tale ...
FISCO 31 dicembre 2012
Ancora «critica» la trasformazione delle imposte anticipate in crediti
L’ABI, con la circ. del 19 dicembre 2012 n. 19, ripercorre la disciplina del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, introdotta dall’art. 2, commi 55-58 del DL 225/2010 e modificata ...
FISCO 19 novembre 2012
Comunicazioni tardive fino al 31 dicembre 2012
Entro il 31 dicembre 2012, sarà possibile porre rimedio alle omissioni relative a comunicazioni o adempimenti che rischiano di precludere al contribuente di poter fruire di benefici di natura fiscale o l’accesso a regimi opzionali. Come già ...
IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2012
Sanabile l’omessa presentazione della comunicazione per il 36%
L’omessa presentazione della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara, per gli anni precedenti il 2011, potrebbe rientrare nell’ambito oggettivo della c.d. “remissione in bonis”. L’art. 2, comma 1 del DL n. 16/2012 ha ...
FISCO 22 ottobre 2012
Differiti gli effetti del riallineamento delle partecipazioni
Il Ddl. di stabilità ha differito gli effetti del riallineamento del maggior valore incorporato nel costo delle partecipazioni di controllo riferito ad avviamento o ad altre attività immateriali e ha abolito il pagamento rateale dell’imposta ...
FISCO 29 settembre 2012
Chiarimenti sul «filo di lana» per la trasformazione DTA in crediti d’imposta
Con la circolare n. 37 di ieri, 28 settembre 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina della trasformazione delle DTA in crediti d’imposta introdotta dall’art. 2, commi da 55 a 58 del DL 225/2010 e modificata dall’art. 9 ...
FISCO 15 settembre 2012
Eccedenze pregresse della «Robin tax» nei quadri RX o RQ
Secondo la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 87 del 14 settembre 2012, il contribuente può scegliere se inserire il credito relativo alla maggiorazione IRES (cosiddetta Robin tax), che derivi dalla dichiarazione dell’esercizio precedente, nel...
FISCO 4 settembre 2012
In UNICO 2012 ammortamenti secondo le vecchie regole
A poco più di un anno dall’annunciata modifica della disciplina fiscale degli ammortamenti introdotta dal DL 98/2011 (conv. L. 15 luglio 2011 n. 111), che dovrebbe trovare attuazione dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2012 (...