FISCO 26 giugno 2021
La sospensione facoltativa del giudizio «pregiudicato» deve essere motivata
È illegittima l’ordinanza di sospensione facoltativa di un giudizio tributario rispetto al quale il giudice di merito non abbia inteso riconoscere l’autorità di altra sentenza non passata in giudicato, già intervenuta sulla questione ritenuta ...
FISCO 15 giugno 2021
Per i sostegni, incertezza sulle penalità contrattuali volontariamente fatturate
Le numerose agevolazioni conseguenti alla crisi epidemiologica, che si sono tempo per tempo stratificate sino a oggi, hanno conosciuto un quadro applicativo di riferimento non sempre ben definito a livello normativo e, specie riguardo a talune ...
FISCO 7 novembre 2019
Ammissibile l’interpello disapplicativo prima dell’efficacia civilistica della fusione
Nella risposta all’interpello n. 917-250/2019 della Direzione regionale della Puglia, è stata esaminata la specifica istanza di disapplicazione dell’art. 172, comma 7 del TUIR in ordine al progetto di fusione inversa di due società aventi entrambe ...
FISCO 29 marzo 2019
Integrale deduzione degli interessi passivi limitata agli immobili abitativi
Secondo la sentenza della C.T. Reg. Lazio n. 9048/7/18, l’integrale deduzione degli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto o la costruzione di immobili destinati alla locazione, riconosciuta dall’art...
FISCO 15 febbraio 2019
La domanda di definizione della lite sblocca il credito verso la P.A.
Fra le difficoltà che si incontrano nell’interpretazione dell’art. 6 del DL 119/2018, in tema di definizione agevolata delle liti tributarie, vi è senz’altro l’assenza di una specifica disciplina di raccordo fra gli effetti della definizione della ...
OPINIONI 28 novembre 2012
Da coordinare le norme su beni ai soci e beni immobili «patrimonio»
Pubblichiamo l’intervento di Marco Cramarossa, Presidente dell’UGDCEC di Bari e Trani. Siamo ormai vicinissimi alla scadenza per il versamento degli acconti di fine mese e rimane ancora aperta una questione non di poca importanza, peraltro già ...
OPINIONI 7 febbraio 2012
Per il ritardo nei pagamenti del pubblico esiste già la norma per limitare i danni
Pubblichiamo l’intervento di Marco Cramarossa, Presidente dell’UGDCEC di Bari e Trani. In momenti difficili come quelli che il nostro Paese sta attraversando, è pressoché improbabile, se non impossibile, pensare di poter chiedere qualcosa ad una “...